Forum >> Principianti >> Calendario grafico con scadenze

Pagina: 1

Bongiorno, sto valutando come creare una visualizzazione a barre orizzontali (con sviluppo orizzontale mensile) che mi visualizza per ogni articolo l'inizio e la fine di una tal promo visualizzando anche le sovrapposizioni di date (magari una inizia prima che finisca l'altra).
Dovrebbe anche mettere in coda sulla stessa "barra" tutte le promozioni con lo stesso codice articolo (perché non vengono tutte comunicate assieme, ne arrivano tutti i giorni).

Quello che chiedo è qualche suggerimento per poter realizzare ciò ; poi cercherò di svilupparlo.

Premetto che i dati vanno estrapolati da file ricevuto in .csv di circa 10/12.000 righe.


Pensavo di creare con canvas lo "specchietto dei 31 gg" con dei rettangoli verticali che poi si intersecano con le barre del prodotti evidenziando la durata, ... potrebbe essere o è una cavolata?

Poi devo valutare come fare in modo che tutte le promo per lo stesso articolo vengano visualizzare sulla stessa barra una di seguito all'altra.


Come si capisce non so bene come partire per non arenarmi subito sulla strada sbagliata.


Avete vogli di darmi qualche dritta.... ?



Grazie
------
Alberto
Allegati
beh, ovviamente il discorso può variare in base ai dati da rappresentare ma di per se è possibile realizzarlo in molti modi.

Uno dei più semplici che mi viene in mente è quello di sfruttare il gestore "grid" per generare un header tipo "codice|descrizione!01|02|..." e quindi sfruttare rowspan nel configurare le celle di codice e descrizione in rapporto al numero di offerte da rappresentare per articolo, mentre ilo metodo colspan permetterebbe di unificare le celle dei giorni in cui ricade una singola offerta. delle label diversamente colorate evidenzierebbero i periodi delle offerte, magari corredati da una brevissima descrizione.




Potrebbe anche utilizzarsi un canvas per "disegnare" le cose ma sarebbe un attimino più articolato.

Volendo potrebbe anche realizzarsi un mix di metodologie ibride.




In ogni caso dovresti decidere "cosa" vuoi per davvero visualizzare e valutare le dimensioni necessarie alla rappresentazione prima ancora di iniziare una implementazione, quantità di dati eccedenti lo schermo comportano approcci diversi da quantità per cui una schermata è sufficiente.




Nel caso Tu ritenga di provare qui qualche bozza proponi un set di dati su cui ragionare che vediamo cosa si riesce ad escogitare.




Ciao
Fatti non foste a viver come bruti...


Pagina: 1



Esegui il login per scrivere una risposta.